AUTOIMPRENDITORIALITA’ E RICAMBIO GENERAZIONALE IN AGRICOLTURA
DOTAZIONE FINANZIARIA: € 1.500.000,00 AGEVOLAZIONE: Finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto. SCADENZA: Fino ad esaurimento fondi DURATA: Mutuo agevolato a tasso zero da 5 a 15 anni RIMBORSO: In rate semestrali costanti posticipate con scadenza 30 Giugno e 31 Dicembre di ogni anno. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO: Per gli investimenti al sud non può superare il 35% delle spese ammissibili MEZZI PROPRI: La beneficiaria deve apportare proprie risorse pari almeno al 25% delle spese di investimento ammissibili, ovvero 5% per gli investimenti per i quali è concesso anche un contributo a fondo perduto. GARANZIE: L’impresa beneficiaria dovrà fornire garanzia sui beni immobili il cui valore di mercato sia pari al 120% del mutuo agevolato concesso, o fideiussione bancaria. |
COSA FINANZIA
– Progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e diversificazione del reddito agricolo. Lo scopo è quello di favorire il ricambio generazionale (Subentro) in agricoltura e l’ampliamento delle aziende agricole esistenti condotte da giovani.
In particolare sul valore complessivo dell’investimento da realizzare, si finanziano:
– Le spese relative alle opere agronomiche per i soli progetti nel settore della produzione agricola primaria;
– Max 2% della spesa ammissibile per lo studio di fattibilità;
– Max 10% per l’acquisto dei terreni;
– Max 12% la somma dei servizi di progettazione e studio di fattibilità;
– Max 40% la somma delle spese relative alle opere agronomiche, opere edili e oneri per il rilascio della concessione;
– La potenzialità dei nuovi impianti di trasformazione non deve essere superiore al 100%n della capacità produttiva, stimata a regime, dell’azienda agricola oggetto dell’intervento.
A CHI SI RIVOGE
– Micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e 40 anni (NON ancora compiuti), con i seguenti requisiti:
1 – Subentro: Imprese agricole regolarmente costituite da NON più di 6 mesi, con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana;
2 – Ampliamento: Imprese agricole attive, condotte da giovani e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.
CARATTERISTICHE INTERVENTO
– Investimenti fino ad Euro 1.500.000,00 Iva esclusa;
– Durata da 5 a 15 anni.
LE AGEVOLAZIONI
1- Mutuo agevolato a tasso zero per un importo non superiore al 75% delle spese ammissibili;
2 – Nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia in alternativa ai mutui agevolati di cui al precedente punto 1, si può usufruire di un contributo a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile nonché di un mutuo agevolato a tasso zero, di importo non superiore al 60% della spesa ammissibile.
Per le attività di agriturismo ed altre attività di diversificazione de reddito agricolo le agevolazioni concesse saranno in regime di de minimis nel limite max di Euro 200.000,00.
Iscriviti per ricevere le nostre mail. Sarai sempre aggiornato sulle importanti novità dei finanziamenti agevolati in agricoltura.
Commenti recenti