Fondo di Garanzia per le PMI

Il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese è uno strumento a garanzia delle imprese italiane.

Istituito con la legge 662 del 1996, si tratta di una forma di garanzia pubblica sui finanziamenti concessi alle imprese da parte delle banche e altri soggetti finanziari.

Non parliamo dunque di un finanziamento diretto dello Stato, ma della possibilità di avere accesso al credito anche per le PMI che, in caso contrario, faticherebbero a ottenere liquidità.

A chi si rivolge:

Il Fondo di Garanzia alle PMI si rivolge alle imprese italiane sane dal punto di vista economico, cioè che possano far fronte agli impegni richiesti dal finanziamento.

Nello specifico, il fondo è indirizzato a:

  • piccole e medie imprese, anche in forma cooperativa
  • consorzi e società di servizi alle PMI o società consortili miste che rientrino nei parametri previsti per le PMI

Le PMI, inoltre, devono operare nei settori:

  • agricoltura e caccia (solo controgaranzia)
  • pesca e piscicoltura (solo controgaranzia)
  • estrazioni di minerali
  • produzione e distribuzione di energia elettrica, di gas e di acqua
  • manifattura
  • costruzioni
  • commercio all’ingrosso e al dettaglio
  • riparazioni di autoveicoli, motocicli, beni personali e per la casa
  • alberghi e ristoranti
  • attività immobiliari
  • noleggio, informatica, ricerca e altre attività simili
  • trasporti, magazzinaggio e comunicazione
  • istruzione
  • sanità e servizi sociali altri servizi sociali

FdG: un aiuto per le imprese

Il Fondo di Garanzia è un’opportunità per le imprese di avere un finanziamento con una copertura a garanzia.

Hai un’impresa e vuoi usufruire di questa agevolazione? Siamo pronti ad aiutarti! Contattaci e ti aiuteremo ad istruire la pratica in modo corretto ed ad ottenere il finanziamento.una Consulenza Gratuita